Rewilding Cervo Italico

Il Cervo Italico, un tempo diffuso in gran parte della penisola, è stato progressivamente decimato a causa della trasformazione degli habitat e della caccia, fino a ridursi a pochi individui isolati nella Riserva Naturale Statale “Bosco della Mesola”. Grazie alle misure di tutela introdotte dal Corpo Forestale dello Stato (ora Carabinieri Forestali), che gestisce l’area, questa sottospecie è riuscita a sfuggire all’estinzione. Oggi, la conservazione a lungo termine di questa popolazione di cervi è minacciata da diversi fattori, tra cui la scarsità numerica e l’alto tasso di consanguineità, oltre alla competizione con il daino che, se presente in gran numero, può ridurre l’accesso alle risorse vitali per i cervi. Attualmente, la popolazione conta circa 300 esemplari. Recenti studi genetici hanno evidenziato il valore di questo prezioso nucleo, riconosciuto negli ultimi anni come una sottospecie unica. Per garantire un futuro a questa popolazione, è stata individuata una nuova area adatta alla reintroduzione: il Parco naturale regionale delle Serre, in Calabria, dove la competizione con altri ungulati selvatici è minima. L’obiettivo è reintrodurre un numero sufficiente di individui per garantire la sopravvivenza della popolazione nel lungo periodo. Avviato nel 2023 dal WWF (World Wildlife Fund), il progetto di ripopolamento è realizzato in collaborazione con il Parco delle Serre, i Carabinieri Forestali, la Regione Calabria, l’Università di Siena e Dream Italia, e mira a preservare e rafforzare questa specie unica. Questo reportage, parte di un progetto più ampio denominato “Wildlife and Community Survival”, è promosso da Witness Image, finanziato dalla Fondazione Nando ed Elsa Peretti, e supportato dal WWF Italia. (testo di Luca Catalano Gonzaga).

Growing vulnerability in fishing communities

Le acque dell’Africa occidentale sono tra le più ricche al mondo, ma la popolazione in crescita dell’area sta esercitando una forte pressione sulle risorse ittiche. La pesca eccessiva, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e la distruzione degli habitat critici, stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza di milioni di persone e comunità locali che dipendono dalla pesca per vivere. Capo Verde, un arcipelago di 10 isole al largo della costa del Senegal, non è immune a questa situazione. Le sue acque sono ricche di tonni, piccoli pelagici e specie demersali, ma la pesca industriale eccessiva sta mettendo in pericolo la sopravvivenza di queste specie e delle comunità locali che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento. L’Unione Europea e le isole di Capo Verde hanno stabilito un accordo nel 2018 per gestire in modo sostenibile le risorse ittiche. Tuttavia, questo accordo è stato criticato per la mancanza di controllo adeguato sulle attività delle navi straniere nelle acque locali, insieme alle discrepanze tra i benefici ottenuti dalle flotte comunitarie e la compensazione finanziaria fornita da Bruxelles. Questo accordo sembra non raggiungere tutti i suoi obiettivi in termini di gestione sostenibile delle risorse ittiche, il che limita l’efficacia di uno dei principali strumenti dell’UE per la cooperazione internazionale nel settore della pesca. Inoltre, la pesca artigianale, che dovrebbe essere protetta e sostenuta per mantenere un equilibrio tra la pesca industriale e quella locale, sta subendo una concorrenza sleale da parte delle imbarcazioni industriali straniere che operano illegalmente nelle acque locali. Questo fenomeno è conosciuto come “Ocean grabbing“, cioè l’appropriazione indebita delle risorse oceaniche da parte di attori esterni. Per affrontare questo problema, il governo di Capo Verde ha aumentato il numero di licenze per le imbarcazioni artigianali, passando da 467 a 1.082 nel periodo 2016-2020. Tuttavia, questo aumento è stato influenzato dalle esenzioni dai pagamenti durante la pandemia di COVID-19, nel tentativo di affrontare la recessione economica causata dalla crisi. La pesca industriale continua ad essere un’importante fonte di reddito per Capo Verde, rappresentando circa il 17% di tutte le esportazioni del Paese nel 2021. (Testo di Luca Catalano Gonzaga).

Sanpa: Community of life

Sono circa 900 tra ragazzi e ragazze, principalmente tossicodipendenti, ma anche alcolisti e ludopisti, che arrivano a San Patrignano, denominato “Sanpa”, con la speranza di ritornare a vivere. Oggi Sanpa è considerata la più grande comunità di recupero d’Europa, una delle più importanti al mondo. Un percorso di recupero per centinaia di ragazzi perduti, riempiendolo non solo di affetto ma anche di regole ferree, di studio e di lavoro. Nasce da un’intuizione di Vincenzo Muccioli, un pioniere della cura delle tossicodipendenze. Quando viene fondata sulla collina di Coriano, a Rimini, nel 1978, infatti il fenomeno dell’eroina è appena esploso e poco si sa dei suoi effetti, della disintossicazione e delle sue implicazioni.  Muccioli realizzò dei laboratori, che oggi sono eccellenze, nei quali i giovani trovano la prima ragione di vita, sentendosi indispensabili, diventando artigiani e professionisti competitivi nella delicata fase del reinserimento sociale. Attualmente la permanenza in comunità è di circa tre/quattro anni. Il 60 per cento di quelli usciti a fine percorso, non ricade nella droga. L’assistenza e il recupero sono gratuiti: non si paga per entrare né contribuisce lo stato. La comunità vive di donazioni e, dagli anni 80, in parte anche di attività economiche come la produzione di vini e altri prodotti sia alimentari che artigianali. La dipendenza non viene curata usando trattamenti farmacologici (niente metadone o altri oppiacei sintetici), ma con un programma di recupero che è essenzialmente educativo e riabilitativo. Le regole e la disciplina sono severi. Vietati cellulari e computer per uso personale. Vietato uscire dalla comunità. Vietati i contatti tra maschi e femmine. Vietato bere vino. Da pochi mesi, vengono razionate 5 sigarette al giorno per i fumatori. Con i propri familiari si può parlare solo per via epistolare e le visite sono previste solo dopo 1 anno. La musica è limitata solo 1h la sera, prima del telegiornale e di un film proiettati in una megaschermo all’interno di un grande capannone. Dopo ogni tranche di percorso c’è la cosiddetta verifica. La più importante è quella che, dopo tre anni, permette di tornare a casa per una settimana. A Sanpa si lavora 8 ore al giorno. Ai ragazzi viene insegnato un mestiere che una volta usciti gli servirà ad affrontare il mondo là fuori. Ad ogni nuovo ospite viene assegnato come tutor un ragazzo che è in comunità da almeno un anno e che lo segue 24 ore su 24. La ratio è molto semplice: la persona che ha vinto la dipendenza dalle droghe è il miglior educatore per chi la subisce. “Prendersi in carico una persona più indietro nel percorso che tu capisci, perché ragiona come facevi tu un anno prima, è la chiave vincente per ricostruire se stessi”, afferma Massimo in forza nel settore delle decorazioni. (testo di Luca Catalano Gonzaga).

Abuse in the Palm Oil Industry

In Liberia, compagnie internazionali stanno acquisendo oltre 1,5 milioni di acri di terra, causando problemi per le comunità locali, tra cui la perdita della loro terra, fonti di reddito e l’impatto negativo sull’ambiente.  Una di queste compagnie è la multinazionale Equatorial Palm Oil (EPO), accusata da diverse organizzazioni non governative di disboscamento illegale di terreni e di non aver consultato o supportato le comunità locali. Molte delle acquisizioni di terreni in Liberia sono state effettuate durante la guerra civile del paese e nel periodo successivo, quando il Governo era debole e incapace di regolamentare efficacemente le transazioni immobiliari, spesso senza il consenso delle comunità locali e con poco o nessun indennizzo. Inoltre il lavoro minorile è un problema significativo nell’industria dell’olio di palma in Liberia. I bambini vengono impiegati per compiti come la pulizia del terreno, la piantagione e la raccolta dei frutti di palma e il trasporto di carichi pesanti. Vengono anche utilizzati per compiti pericolosi come l’utilizzo di macchinari e l’utilizzo di sostanze chimiche. La povertà e la mancanza di regolamentazione del lavoro sono alcune delle ragioni principali di questo fenomeno. A Buchanan, in particolare, ci sono stati gravi violazioni dei diritti umani nell’industria dell’olio di palma, tra cui lo sfratto forzato delle comunità locali, la distruzione delle loro case e terreni agricoli e lo sfruttamento dei lavoratori, tra cui i bambini. (Testo di Luca Catalano Gonzaga).

 

Portraits of palm oil farmers

Le famiglie impegnate nella coltivazione dell’olio di palma in Liberia incontrano notevoli sfide nella loro vita quotidiana. Queste famiglie spesso vivono e lavorano in condizioni precarie, con poche opportunità per una vita stabile e dignitosa. Ricevono salari estremamente bassi e sono esposti a condizioni di lavoro pericolose e insalubri. Ciò rende difficile per loro soddisfare i bisogni fondamentali, come cibo, alloggio e assistenza sanitaria. Inoltre, molte di queste famiglie sono state sfrattate dalle loro terre per fare spazio alle piantagioni di palma da olio, il che ha comportato la perdita di fonti di sostentamento e una minaccia per la loro sicurezza e benessere. Queste difficoltà sono ulteriormente accentuate dalla scarsità di servizi pubblici di base, come sanità e istruzione, che sono spesso insufficienti o inesistenti nelle zone rurali in cui vivono queste famiglie. Infine, la deforestazione massiccia per fare spazio alle piantagioni mette a rischio la biodiversità del paese e minaccia le comunità locali che dipendono da queste foreste per la loro sussistenza. (Testo di Luca Catalano Gonzaga).

Not so sweet

Il cacao è stato portato in Africa occidentale dalle compagnie di cioccolato europee in cerca di manodopera a buon mercato, lasciando un’eredità coloniale nell’industria del cioccolato. Questo lascito coloniale è ancora evidente nell’industria del cioccolato, che oggi vale una fortuna. Tuttavia, la maggior parte dei profitti finisce nelle mani di grandi multinazionali straniere di confetteria che controllano il commercio del cioccolato. Oltre il 60% del cacao prodotto globalmente ha origine dall’Africa occidentale, con il Ghana riconosciuto come uno dei maggiori produttori del mondo, secondo solo alla Costa d’Avorio. Il contributo dell’industria del cacao all’economia ghanese è significativo, impiegando circa 850.000 famiglie agricole e generando circa 800.000 tonnellate di cacao ogni anno. Tuttavia, la pandemia ha fatto diminuire i prezzi del cacao, riducendo ulteriormente i margini di profitto dei coltivatori. Attualmente, i coltivatori di cacao in Ghana guadagnano circa 2.000 dollari per l’intera stagione di raccolta (6 mesi), che corrisponde a meno di 6 dollari al giorno per l’intero anno. Su una tavoletta di cioccolato da 100 grammi, il cui costo medio è di 3,5 dollari, il coltivatore ghanese riceve solo 0,15 centesimi. Di conseguenza, le famiglie contadine spesso ricorrono all’uso del lavoro minorile come mezzo di sussistenza per tutta la famiglia. Inoltre, i bambini che lavorano nelle piantagioni di cacao sono esposti a prodotti chimici agricoli e ai rischi associati all’uso dei machete. Per far fronte alle prolifiche popolazioni di insetti, le regioni tropicali come il Ghana utilizzano grandi quantità di prodotti chimici pericolosi, come il glifosato, che possono avere effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre, la produzione di cacao pone seri problemi ambientali, gran parte delle colture proviene da appezzamenti coltivati illegalmente, porzioni di foresta teoricamente protette e che invece sono state volutamente deforestate. Nonostante il fatturato dell’industria del cioccolato sia in costante aumento, raggiungendo i 100 miliardi di dollari a livello globale nel 2022, il cacao rimane associato alla povertà alla base della catena di produzione, mentre il prodotto finito viene considerato un lusso. (Testo di Luca Catalano Gonzaga).

Cocoa farmers portraits

Il Ghana è il secondo produttore di cacao al mondo con una stima di circa 1,6 milioni di coltivatori di cacao. Molti agricoltori lottano per il raccolto. Sono per lo più piccoli proprietari con piantagioni obsolete che sono suscettibili alle malattie e alla siccità causata dai cambiamenti climatici, che sta rendendo la vita ancora più difficile. Non possono permettersi un alloggio decente, cibo, istruzione per i bambini e altre spese di base. La maggior parte guadagna solo circa 5 dollari al giorno e molti giovani stanno lasciando le loro comunità in cerca di prospettive altrove. (Testo di Luca Catalano Gonzaga).

The technology fighting poachers

I bracconieri continuano a portare le specie in pericolo verso l’estinzione, ma con l’aiuto di una tecnologia innovativa, le autorità stanno reagendo. Il Parco Nazionale di Kafue, situato a 200 chilometri a ovest della capitale Lusaka, che copre un’area di 22.000 km2, è considerato il parco più grande dello Zambia. Tuttavia, nonostante la sua molteplicità di risorse naturali, il parco nazionale è sempre più minacciato dal bracconaggio, dalla pesca illegale intorno al lago Itezhi-Tezhi e dagli incendi boschivi incontrollati. Secondo il Ministero del Turismo e delle Arti, si stima che nel Parco Nazionale di Kafue operino tra i 4.000 e i 6.000 bracconieri, minacciando fauna e flora. Negli ultimi anni, il World Wide Fund for Nature (WWF) Zambia ha intrapreso un progetto chiamato Kafue National Park Connected Conservation (KNP CCP), un progetto che integra Internet e l’informatica all’avanguardia con un recinto virtuale di immagini termiche in rete telecamere lungo le principali rotte del traffico del lago Itezhi-Tezhi. A tal fine, aziende tecnologiche leader come CISCO, FLIR e SMART Parks si sono unite per fornire hardware e software vitali per comunicazioni e sorveglianza incentrati sulla protezione della popolazione di elefanti e del controllo dell’attività dei pescatori illegali, negli hotspot di bracconaggio nel Parco nazionale di Kafue, ottimizzando inoltre il coordinamento delle squadre di pattuglia con gli operatori della sala di controllo, con conseguente miglioramento della sicurezza dei rangers durante il pattugliamento. Istituito con il supporto del Game Rangers International (GRI), nasce l’unità anti-bracconaggio della fauna marina, specializzata nel pattugliamento quotidiano del lago Itezhi-Tezhi, al fine di controllare la pesca illegale e impedire ai bracconieri di entrare nel Parco nazionale di Kafue attraverso il lago, svolgendo la sua attività di giorno e di notte, sequestrando imbarcazioni e arrestando i pescatori che operano in aree ed orari per legge vietati. (testo di Luca Catalano Gonzaga).

 

Land for sugarcane

L’industria della canna da zucchero in Malawi è direttamente collegata al land grabbing, che ha portato allo sfollamento delle comunità locali. Nel 2009 il governo del Malawi ha iniziato a promuovere l’agricoltura commerciale e a sostenere l’acquisizione di terreni per conto di investitori interessati a condurre un’agricoltura su larga scala. L’idea è stata quella di incoraggiare gli agricoltori locali a trasformare il loro raccolto storico, basato su riso e manioca, con piantagioni di canna da zucchero, vendendo il prodotto a grandi fabbriche di raffinazione dello zucchero, come quella di Dwangwa, gestita dall’azienda sudafricana Illovo. Il problema è che l’economia della produzione di zucchero, con la sua alta domanda di irrigazione e altri input, si presta solo a grandi appezzamenti. La maggior parte degli agricoltori del Malawi gestendo appezzamenti di meno di un ettaro, sono costretti a cedere i propri terreni o in alternativa a sostenere costi elevati per la produzione delle piantagioni, obbligati a vendere il prodotto all’Azienda Illovo, a prezzi sotto forma di monopolio. L’iniezione di denaro esterno del Governo è stato quindi un incentivo per i ricchi capi locali che hanno usato il loro potere per accaparrarsi la terra dai membri delle loro comunità e venderla agli investitori. Questo è diventato un grosso problema poiché intere comunità, perdendo la loro terra, hanno perso il loro sostentamento. Illovo Sugar Malawi è l’unico produttore di zucchero del paese con oltre il 60% delle vendite totali di zucchero vendute ai consumatori nazionali e ai mercati industriali e il resto esportato verso mercati preferenziali nell’UE e negli Stati Uniti. Le piantagioni di Illovo sugar Malawi, a Dwangwa, coprono un’area di 13.300 ettari. Insieme ai piccoli agricoltori rimasti, ha la capacità di produrre ogni anno 2,4 milioni di tonnellate di canna da zucchero. Oggi, Illovo Sugar Ltd. è il più grande produttore di zucchero in Africa (e quello a minor costo a livello mondiale) con ampie risorse agricole e manifatturiere in sei paesi sudafricani. Pur essendo sudafricana, è in realtà di proprietà della Associated British Foods (secondo produttore di zucchero al mondo) che possiede il 51% del pacchetto azionario della compagnia. (testo di Luca Catalano Gonzaga).

Sugarcane workers portraits

Illovo Sugar, che è di proprietà di Associated British Foods (Ryvita, Patak’s, Primark), è il più grande produttore di zucchero in Africa e dei sei paesi dell’Africa meridionale in cui opera Illovo, il Malawi genera i maggiori profitti. Tuttavia, i guadagni derivanti dall’aumento delle esportazioni di zucchero in Europa e in altri mercati africani hanno raccolto pochi benefici per i lavoratori di basso livello a Illovo Malawi. Le cose vanno particolarmente male per coloro che svolgono il lavoro massacrante del taglio della canna da zucchero, la maggior parte dei quali sono impiegati come lavoratori stagionali e occasionali. Dei 10.000 dipendenti totali di Illovo Malawi, poco meno della metà sono lavoratori esterni, non coperti garanzie sanitarie e salario garantito. Il reportage mostra una serie di ritratti di lavoratori esterni.